LOADING

Indagine con gli studenti per parlare insieme di fertilità

Indagine con gli studenti per parlare insieme di fertilità

by Fabrizio Ciannamea Giugno 27, 2017
indagine SIFES 2017

Il tema della fertilità è social e familiare per ragazzi e ragazze, ma il livello di conoscenza è spesso non sufficiente e le fonti informative sono soprattutto il web e gli amici. I maschi sono meno interessati al tema delle loro coetanee femmine, che in media si sottopongono a più controlli fin dalla giovane età, anche se ben il 73% degli intervistati non ha mai pensato di fare un controllo medico per assicurarsi della propria salute riproduttiva.

Sono i dati che emergono dall’indagine Sifes “I giovani e la fertilità”, condotta su un campione di circa 1500 ragazze e ragazzi dai 14 ai 26, per fotografare il grado di interesse e conoscenza di ragazze e ragazzi nei confronti dei temi legati alla procreazione, e presentata lo scorso 28 giugno in Senato a Roma.

Dalla ricerca emergono dati interessanti: ad esempio i giovani mostrano di conoscere bene l’influenza degli stili di vita (ad esempio abuso di alcol, fumo, droghe ma anche disturbi dell’alimentazione e inquinamento ambientale) sulle capacità procreative, mentre molta confusione c’è sull’età a partire dalla quale le donne diminuiscono drasticamente la loro capacità di ottenere una gravidanza, tanto che il 47% degli intervistati risponde “oltre i 50 anni”; così come c’è un’errata sovrapposizione tra fine del ciclo mestruale e fine della fertilità, per una percentuale che sfiora l’80%. Un errore che potrebbe essere condizionato dal risalto che viene dato, mediaticamente, ai casi di donne più o meno famose che hanno una gravidanza in età avanzata: ma l’età continua a rimanere uno dei fattori maggiormente incidenti sulla capacità di procreare.

In un Occidente in cui aumenta il problema della sterilità, specie tra i maschi, è importante quindi dotare i ragazzi degli strumenti conoscitivi idonei a preservare la propria salute riproduttiva, spingendoli ad effettuare fin dall’adolescenza controlli medici e a proteggersi, tramite l’utilizzo del preservativo, da infezioni sessualmente trasmissibili che possono compromettere la fertilità. Un’informazione approfondita che sia strada ad una corretta prevenzione e protezione.

Social Shares