VERO / FALSO
Sterilità significa non riuscire ad ottenere una gravidanza (dopo almeno un anno di tentativi), mentre l’infertilità denota impossibilità di portarla a termine.
VERO / FALSO
Le donne con una età inferiore ai 35 anni hanno una probabilità massima del 25% di rimanere incinta durante un rapporto sessuale nei giorni fertili. Oltre questa età il potenziale riproduttivo della donna diminuisce, e dopo i 40 le probabilità di una gravidanza con rapporti mirati sono meno del 10% ogni mese.
VERO / FALSO
Secondo il sapere medico la fertilità femminile inizia il suo declino intorno ai 30 anni, anche se solo con l'inizio della menopausa si mostra con grave evidenza; è tuttavia teoricamente possibile la gravidanza fino a che la menopausa non viene confermata da 12 mesi consecutivi senza cicli mestruali.
VERO / FALSO
E’ possibile prevenire la sterilità maschile e femminile. Visite mediche riguardanti l’apparato sessuale effettuate già in età adolescenziale sono uno dei principali fattori di prevenzione rispetto ai problemi di fertilità. Le prime visite di controllo da specialisti andrebbero effettuate a partire dai 16-18 anni e ripetute regolarmente ogni anno o due.
VERO / FALSO
Droga, fumo e alcol sono tre fattori ugualmente dannosi che possono mettere a rischio la fertilità.
VERO / FALSO
I rapporti sessuali promiscui e non protetti possono determinare la trasmissione di germi, come il mycoplasma o la clamidia, che a lungo andare possono provocare patologie all’origine di problemi di fertilità.
VERO / FALSO
E’ consigliabile usare sempre il preservativo, quando si hanno rapporti occasionali, come strumento non solo per evitare gravidanze non desiderate ma anche per proteggere la salute propria e dei partner. Infatti esistono malattie sessualmente trasmissibili, come la Clamidia e il Papilloma Virus, che, se contratte, possono anche incidere sulla propria fertilità.
VERO / FALSO
Non esistono dati clinici allarmanti che evidenzino rapporti diretti di causa-effetto tra il normale utilizzo dei telefonini e lo sviluppo di malattie o infertilità.
VERO / FALSO
Ci sono patologie, malattie a trasmissione sessuale, infezioni e trattamenti chirurgici che possono limitare la fertilità maschile e femminile. Tra queste sia per gli uomini che per le donne la chemioterapia e la radioterapia, virus quali l’hpv o infezioni da chlamydia trachomatis. Per gli uomini va prestata attenzione all’orchite postparotitica e al varicocele, mentre le donne possono avere problemi di fertilità a causa dei fibromi uterini e delle endometriosi.
VERO / FALSO
Ansia e stress non possono da soli spiegare eventuali problemi di infertilità ma senza dubbio rappresentano importanti fattori di rischio perché incidono sui comportamenti della coppia, sui livelli ormonali e causare eventuali disturbi sessuali all’origine della difficoltà a ottenere una gravidanza.
VERO / FALSO
L’obesità e l’eccessiva magrezza sono alla base dei disordini ormonali e possono quindi compromettere la fertilità (o comunque allungare i tempi necessari per il concepimento).
VERO / FALSO
Alcuni comportamenti scorretti da giovani o giovanissimi possono compromettere scelte che si potrà desiderare di fare nel futuro (come l’eventuale maternità o paternità). Ecco perché informarsi e approfondire le tematiche legate alla fertilità e la salute riproduttiva diventa uno strumento fondamentale per esercitare la propria libertà di scelta e la propria libertà nel futuro.
Ti puoi fidare, perché...
#ideefertili è una campagna di sensibilizzazione promossa dalla società scientifica Sifes – Società Italiana di Fertilità e Sterilità, nata nel 1965 per promuovere le conoscenze nel campo della fertilità in ambito medico e sociale, favorire lo scambio di conoscenze, di ricerche e di sapere contribuendo alla corretta divulgazione scientifica verso i cittadini.
Con questa campagna vogliamo parlare ai più giovani di un tema delicato come quello della prevenzione della sterilità, per fornire conoscenze utili a non compromettere scelte che potresti desiderare di fare nel futuro (come l’eventuale maternità o paternità). Siamo medici e scienziati, per questo la nostra è un’informazione senza pregiudizi, moralismi o costrizioni sociali. Il nostro obiettivo è creare consapevolezza. Essere informati è la base per vivere pienamente la propria sessualità.
Sentiamo il dovere di impegnarci nella divulgazione di contenuti corretti, per consentire a tutti di esercitare la propria libertà di scelta nel futuro.
Andrea Borini, Presidente Sifes
NEWS ED EVENTI
A sterilità ed infertilità è dedicato il terzo video animato della campagna ideefertili promossa da Sifes – Società Italiana di
Avvicinare le ragazze e i ragazzi a temi di rilevanza medica e sociale utilizzando il loro linguaggio e intercettando i
Un settembre denso di appuntamenti quello di Giulia e Luca, protagonisti della campagna #ideefertili di SIFES. Dopo il #BeFestival di